Situata strategicamente tra la Galizia e il Portogallo, Tui è molto più di una città di confine. È il punto di incontro tra culture, un nucleo storico ricco di simbolismo e, per molti, l’inizio di un viaggio indimenticabile: il Cammino di Santiago.

La sua imponente Cattedrale di Santa Maria, visibile dall’altra riva del Miño, non solo spicca per la sua architettura, ma per la sua rilevanza spirituale per i pellegrini. Iniziare la peregrinazione da qui significa farlo da un luogo carico di storia, misticismo e bellezza. Non è una scelta casuale: è una dichiarazione di intenti.

 

La storia della Cattedrale di Santa Maria di Tui

La cattedrale di Tui iniziò a essere costruita nel XII secolo su un antico tempio visigoto, e la sua consacrazione avvenne nel 1225. La sua edificazione si sviluppò per oltre un secolo, il che spiega la mescolanza di stili architettonici, con una base romanica e una chiara evoluzione verso il gotico.

Durante il Medioevo, questa località fu uno dei centri religiosi e amministrativi più importanti della Galizia. La sede episcopale del sud della Galizia, con giurisdizione su vasti territori, trasformò la città in un punto cruciale sia per il controllo politico che per l’assistenza spirituale dei pellegrini.

Il tempio non solo serviva come luogo di culto, ma anche come fortezza. Infatti, la sua facciata occidentale ha un aspetto militare, con torri merlate che difendevano la città da attacchi provenienti dal Portogallo. All’interno si sono celebrati sinodi, consacrazioni, matrimoni nobiliari e atti di grande rilievo storico.

 

Cosa vedere nella Cattedrale di Tui: tour del suo interno e dei dintorni

Il complesso monumentale della Cattedrale di Tui è uno dei più preziosi della Galizia. Entrando, il visitatore si trova di fronte a una pianta basilicale a tre navate con volte a crociera. Il contrasto tra la sobrietà romanica e i dettagli gotici crea un’atmosfera unica.

Tra gli elementi più distintivi ci sono:

 

  • Il retablo maggiore barocco, opera di grande ricchezza ornamentale.

 

  • La cappella di San Telmo, patrono della città e figura venerata da marinai e pellegrini.

 

  • Il chiostro gotico, unico in Galizia, che permette di passeggiare tra archi a sesto acuto e silenzi secolari.

 

  • Il Museo Cattedrale, che espone ostie, calici, immagini medievali e documenti storici.

 

Vale anche la pena osservare il coro in legno intagliato, la seduta del XVII secolo e l’organo barocco, che ancora suona in occasioni speciali.

 

Orari, tariffe e come organizzare la tua visita

La Cattedrale è aperta tutti i giorni, salvo in alcune date per atti religiosi. L’orario abituale è il seguente:

 

  • Da aprile a ottobre: dalle 10:00 alle 20:00.

 

  • Da novembre a marzo: dalle 10:00 alle 18:00.

 

Il biglietto d’ingresso costa 5 €, ma ci sono sconti per gruppi, pellegrini con credenziale, studenti e persone over 65. Il biglietto include la visita alla cattedrale, al chiostro e al museo. Sono disponibili anche visite guidate e audioguide in diverse lingue.

📍 Consiglio utile: effettua la visita di prima mattina per evitare affollamenti e goditi la vista dalla piazza di San Fernando, con il Miño e la città portoghese di Valença come sfondo.

 

Perché iniziare il Cammino da Tui?

Esistono diverse ragioni pratiche e simboliche per cui Tui è una delle partenze preferite del Cammino di Santiago:

 

  • Percorso minimo per la Compostela: da qui a Santiago ci sono poco più di 100 chilometri, la distanza minima richiesta per ottenere la certificazione ufficiale del pellegrino.

 

  • Connessione internazionale: la città riceve pellegrini che attraversano il confine dal Portogallo, specialmente da Valença, attraverso il Ponte Internazionale.

 

  • Infrastruttura: è dotata di una rete eccellente di hotel, ristoranti, servizi medici, negozi di articoli sportivi e trasporti.

 

  • Simbolismo: iniziare l’avventura in una cattedrale medievale ha una forte carica emotiva. Non si tratta solo di iniziare a camminare, ma di intraprendere un’esperienza di vita.

 

Inoltre, partendo da Tui si attraversano paesaggi naturali di grande bellezza, come il Parco Naturale del Monte Aloia, e popolazioni dal sapore autentico come O Porriño, Redondela o Pontevedra.

 

Perché il Cammino Portoghese da Tui è una scelta così speciale?

Iniziare il Cammino di Santiago da Tui è una decisione che sempre più pellegrini prendono, e non è casuale. La località non solo rispetta la distanza minima per ottenere la Compostela, ma offre anche un percorso equilibrato, con una buona infrastruttura e un ambiente naturale e culturale molto ricco.

Fin dai suoi primi passi, questa via combina paesaggi rurali, paesi pittoreschi, ponti medievali, vigneti, boschi autoctoni e città storiche come Pontevedra o Padrón. La vicinanza al confine portoghese e la presenza della maestosa Cattedrale di Tui come punto di partenza conferiscono un simbolismo aggiuntivo che molti apprezzano profondamente.

Inoltre, è una delle vie più amichevoli per chi inizia il Cammino: le tappe sono accessibili, la segnaletica è chiara e l’ambiente che si respira è ospitale e tranquillo. Si tratta di un’esperienza completa, spiritualmente e culturalmente ricca, senza la necessità di percorrere centinaia di chilometri. Per tutto ciò, è un’opzione ideale per vivere il Cammino con autenticità.

 

E se scelgo un altro percorso? Confronto con altre esperienze

Ogni percorso verso Santiago de Compostela ha la sua essenza, e la scelta dipende in gran parte dal tipo di esperienza che cerchi.

 

  • Il Cammino Francese è il più popolare e frequentato, con una vasta rete di servizi e una storia profonda che lo rende l’opzione più tradizionale. Tuttavia, può essere più affollato, soprattutto in estate.

 

  • Chi cerca paesaggi montani, solitudine e una sfida fisica maggiore tende a scegliere il Cammino Primitivo, che parte da Oviedo e attraversa le Asturie e Lugo tra valli e vette. È duro, ma anche molto gratificante.

 

  • Se preferisci un’esperienza vicino al mare, il Cammino Portoghese lungo la Costa ha guadagnato popolarità per la sua bellezza naturale e il suo ambiente tranquillo.

 

 

 

 

  • Il Cammino del Nord, per la sua parte, percorre la costa cantabrica e offre viste spettacolari sul mare, passando per città come Bilbao o San Sebastián. Sebbene presenti dislivelli più impegnativi, è perfetto per chi cerca un contatto diretto con la natura e meno affollamento.

 

  • Più avanti, nel tratto del Cammino del Nord da Santander a Gijón il pellegrino attraversa zone meno frequentate, con forti contrasti tra scogliere, spiagge selvagge e tranquilli vallate verdi.

 

E se non voglio preoccuparmi di nulla?

Affidarsi ad agenzie specializzate in viaggi organizzati per il Cammino di Santiago può essere una scelta eccellente. Specialmente se desideri concentrarti esclusivamente sull’esperienza personale senza dover gestire prenotazioni, trasporto zaini o pianificazione delle tappe.

 

Tui, una città con molto da offrire

Oltre alla cattedrale, Tui è una città che invita a rimanere. Il suo centro storico è formato da un labirinto di strade acciottolate, piazze intime e case nobili. L’atmosfera è tranquilla, accogliente e perfetta per godersi un pomeriggio senza fretta.

Non perderti:

 

  • La chiesa di San Telmo, costruita sulla sua casa natale.

 

  • Le mura medievali, che hanno protetto la città per secoli.

 

  • Il lungofiume, da cui puoi osservare la fortezza portoghese di Valença.

 

  • Il Mercato Comunale, dove troverai prodotti freschi e tipici della Galizia.

 

  • Il simbolico Ponte Internazionale, che collega Tui con Valença do Minho, simboleggia la connessione tra due paesi. Segna l’inizio del cammino per molti pellegrini che attraversano da Portogallo.

 

Gastronomia prima di camminare

Se decidi di passare la notte qui prima di iniziare il Cammino, approfitta per assaporare la sua cucina tradizionale. Alcuni piatti consigliati:

 

  • Empanada gallega di zamburiñas o baccalà.

 

  • Polpo a feira con paprika e olio d’oliva.

 

  • Frutti di mare freschi delle Rías Baixas.

 

  • Vini albariños della D.O. Rías Baixas, perfetti per brindare all’inizio del Cammino.

 

L’emozione del primo passo

Sollevare lo zaino, indossare gli scarponi e lasciare la città è una sensazione che mescola entusiasmo, nervosismo e una leggera incertezza. La prima tappa, da Tui a O Porriño, è un’introduzione amichevole al Cammino: 18 km di sentieri rurali, boschi e piccoli villaggi che preparano il pellegrino per ciò che verrà.

Man mano che avanzi, inizi a sentire come la mente si libera. Le preoccupazioni restano indietro, il corpo trova il suo ritmo e lo sguardo si apre al nuovo. Iniziare qui significa farlo con i piedi nella storia e la mente nel futuro.

 

Tappe principali da Tui a Santiago

Da Tui a Santiago di Compostela ci sono circa 119 chilometri, giusti per ottenere la Compostela. Il Cammino Portugués in questo tratto combina tratti rurali, zone urbane, valli fluviali e villaggi storici. Queste sono le tappe più comuni:

 

  • Tui – O Porriño (18 km). Il percorso inizia attraversando strade acciottolate e sentieri fluviali. È una tappa semplice, ideale per acclimatarsi. Il tratto industriale può essere evitato seguendo la variante attraverso il bosco di As Gándaras.

 

  • O Porriño – Redondela (15,5 km). Una tappa comoda e molto verde, dove si attraversa il monte Cornedo. Redondela segna il punto in cui il Cammino Portugués per la Costa si unisce a quello tradizionale.

 

  • Redondela – Pontevedra (19,6 km). Cammino pieno di fascino. Si attraversa il ponte medievale di Pontesampaio e si cammina tra eucalipti e villaggi di pietra. Arrivati a Pontevedra, ti aspetta il suo centro storico.

 

  • Pontevedra – Caldas de Reis (21,1 km). Tratto rurale e rilassante. A metà strada puoi fermarti a Barro o Briallos per visitare la cascata di Segade. Caldas è famosa per le sue acque termali, perfette per riposare i piedi.

 

  • Caldas – Padrón (18,5 km). Questa tappa mescola il naturale con il letterario. A Padrón si dice che sia arrivata la barca con i resti dell’Apostolo. La cittadina ha un forte legame con Rosalía de Castro e Camilo José Cela.

 

  • Padrón – Santiago de Compostela (24,5 km). Ultima giornata, con salite e discese moderate. L’ingresso a Santiago è emozionante: dopo aver attraversato O Milladoiro e il quartiere di Conxo, appare la Cattedrale. Momento di emozione e ricompensa.

 

Consigli pratici per il pellegrino che parte da Tui

Per iniziare il Cammino con il piede giusto da Tui, considera questi consigli basati sull’esperienza di migliaia di pellegrini:

 

  • Arriva la sera prima e acclimatati. Passare almeno una notte qui prima di iniziare ti permette di conoscere la città, visitare la cattedrale con tranquillità e prepararti mentalmente per l’inizio del viaggio. Inoltre, eviti di iniziare con fretta.

 

  • Timbrati la credenziale nella cattedrale. La credenziale del pellegrino può essere ottenuta nella Cattedrale di Tui o nell’Ufficio Turistico. Assicurati di timbrarla prima di iniziare la prima tappa. Senza di essa, non potrai ottenere la Compostela al tuo arrivo a Santiago.

 

  • Evita il caldo di mezzogiorno. In primavera e estate, l’ideale è iniziare a camminare intorno alle 7:00 o 8:00. Le prime ore della giornata sono fresche e ti permettono di proseguire senza affanni. Porta protezione solare e cappello.

 

  • Pianifica le tappe in base al tuo ritmo. Sebbene le tappe standard siano utili, puoi adattarle in base alla tua forma fisica. Ci sono strutture ricettive in punti intermedi che permettono di dividere tappe lunghe o allungare quelle più brevi.

 

  • Usa scarpe collaudate e comode. Evita di indossare scarpe nuove il primo giorno. Scegli calzature che hai già utilizzato in passeggiate lunghe. Porta anche dei sandali per riposare i piedi nel pomeriggio.

 

  • Considera il trasporto dei zaini. Se desideri camminare senza peso, puoi optare per il trasporto dei bagagli tra le tappe. Questo ti permette di portare solo l’indispensabile durante la giornata (acqua, documenti, protezione solare, ecc.).

 

  • Goditi il cammino, non solo la meta. Non si tratta solo di arrivare a Santiago. Il Cammino è un processo di incontro, pausa e scoperta. Osserva, ascolta, connettiti con altri pellegrini e vivi ogni passo.

 

La Cattedrale di Tui non è solo un luogo bello o un monumento del patrimonio gallego. È un invito all’inizio di un viaggio profondo, trasformativo e pieno di significato. Qui inizia un percorso fisico ed emotivo, un’esperienza che si imprime nella memoria e che, in molti casi, diventa un modo di vedere la vita.

Se stai pensando di fare il Cammino di Santiago, partire da Tui è molto più che una buona scelta: è iniziare con il piede giusto.