Strada di Finisterre
El Cammino Santiago Finisterre e Muxia è diventata importante praticamente dalla scoperta del Sepolcro dell'Apostolo Santiago (IX secolo) dove un tempo arrivavano a Santiago de Compostela molti pellegrini provenienti da uno qualsiasi dei diversi itinerari del Cammino di Santiago, organizzato dal nostro agenzia organizzatrice del Cammino di Santiago, decisero di estendere il loro Cammino fino alla Costa da Morte.
Continuarono a Fisterra dove si credeva che la terra finisse; e poi a Muxia, direttamente al Santuario da Virxe da Barca.
Sul Camino a Fisterra puoi ottenere il certificato "La Fisterrana" e se lo estendi a Muxia sarà "La Muxiana"
I 5 monumenti più importanti del Camino a Finisterre
Oltre all'esperienza di completare il Camino de Santiago, c'è anche la possibilità di godere di veri gioielli durante il viaggio. Sia a livello naturale che architettonico, molti di loro ti lasceranno a bocca aperta.
Nel caso di Strada per Finisterre e Muxia Questo non è diverso. Anzi, le bellezze naturali sono ovunque. Ricorda che questo percorso è praticamente lungo tutta la costa, quindi i paesaggi marittimi sono compagni.
Monumenti della strada per Finisterre
A differenza del resto dei percorsi disponibili e dei ben noti e frequentati Cammino di Santiago di Sarria, qui il punto di partenza è la città di Santiago de Compostela, terminando a Capo Finisterre.
Quello che però non molti sanno è che milioni di pellegrini l'hanno percorsa sin dal Medioevo. Come sai, era l'ultimo tratto di terra conosciuto. Molti l'hanno soprannominata la fine del mondo ed è da qui che deriva il suo nome: fini terrae.
Qui vi lasciamo i cinque monumenti più importanti di questo percorso giacobino:
Il ponte romano di Aguapesada
Costruita sul fiume Aguapesada, quest'opera è anche conosciuta come Faccio due passi. Nel caso dell'affluente, fa parte della valle dell'Ames o del Covas. Ha il suo punto finale quando converge in A Condomiña de Bertamiráns con il fiume Sar.
La struttura che conosciamo oggi Fu costruito tra la fine del XNUMX° secolo e l'inizio del XNUMX° secolo.. Tuttavia, poiché Aguapesada è un importante nodo stradale, probabilmente e secondo alcune vestigia esisteva già una costruzione precedente.
È un ponte di pietra progettato con un arco a tutto sesto ribassato e due sfioratori. La sua carreggiata è stata realizzata con grandi lastre di pietra di granito con un grado di volume. Inoltre, anche i suoi parapetti sono in pietra.
Una delle sue caratteristiche principali è la strana posizione in cui si trova. In realtà, non segue il percorso storico del Camino a Finisterre y Muxía, che doveva scendere da O Lombao parallelamente a quella attuale. Tuttavia, è scomparso con la crescita delle trame.
Accanto al ponte si trova un vecchio mulino rodicio che veniva mosso dall'acqua dello stesso fiume. Secondo i documenti trovati, È qui dalla metà del XVIII secolo.
La chiesa di San Juan de Mazaricos
Mazaricos È un comune della provincia di La Coruña con un patrimonio storico ampio e molto ricco, come nel caso del Chiesa di San Juan. Si trova vicino al fiume.
Sebbene a prima vista non rappresenti una costruzione del tutto eclatante, lo è per il suo passato storico. Ed è che questa zona, grazie alla sua posizione, gode di a forte devozione cattolica. Durante i secoli XVII e XVIII furono costruite una serie di cappelle, come quella di San Juan.
È pianta ottagonale e presenta una cappella maggiore in stile ogivale, nonché una torre piuttosto slanciata in stile barocco.
Nel 2009 il complesso è stato oggetto di un'accurata ristrutturazione. In questo, gli operai hanno scoperto nel seminterrato quali erano i resti dell'antico tempio che sorgeva in questa zona. Costruzione che, secondo gli studi, risale al IX secolo.
Il Castello del Cardinale a Corcubion
El Porto Corcubione gode di una posizione geografica strategica. In passato è stata una tappa fissa delle diverse spedizioni che si recavano sia nel Mediterraneo che nel Nord Europa.
Questa cala, infatti, è stata utilizzata centinaia di volte per compiere diverse incursioni di saccheggio sui paesi limitrofi, si è reso necessario cercare soluzioni difensive a questa situazione.
Fu allora che nel XVII secolo iniziò la costruzione di tre fortezze: Il Castello di Cardenal a Corcubión, Del Príncipe a Cee e infine quello di San Carlos a Fisterra.
Nel caso del Cardenal i lavori iniziarono nel 1742 con Lana Ferrieri a capo del progetto. Il progetto è stato completato da Carlos Lemaur e Francisco Llovet. Insieme al Castillo del Príncipe, che si trova praticamente di fronte, formavano una potente difesa dell'estuario, basata sul fuoco incrociato.
L'equipaggio era composto da 12 pistole montate, oltre ad una stabile organizzazione di 96 uomini.
Nonostante per il momento la sua missione, che era quella di proteggere l'ingresso dell'estuario, fosse stata raggiunta, con il passare del tempo cadde in completo abbandono, rimanendo tale per almeno due secoli. Nel 1956 l'Amministrazione locale decise di metterlo in vendita e da allora è rimasto in mano a privati.
Castello di San Carlos a Finisterre
El Castillo de San Carlos è una tappa più che obbligata che si distingue da lontano. È un edificio piuttosto unico. Prima di tutto, ha una forma irregolare. Sorgeva su un terreno roccioso, per il quale è stato necessario adattarlo.
Era costruito intorno al 1.757 sotto la direzione dei rinomati ingegneri dell'epoca: Demaur ed Exaccha. Come abbiamo già detto, faceva parte di un piano difensivo per l'estuario del Corcubión, anche se inizialmente per questo lavoro furono eseguiti solo il livellamento del terreno, le fondazioni e un certo tratto del muro.
Ci sono voluti 10 anni di lavoro che si sono interrotti in diverse occasioni. Infine, Carlo III, con regio decreto, ne ordinò il completamento. Aveva tre diversi fronti, oltre a un magazzino interno, la polveriera e la caserma. Anni dopo, la navata centrale fu praticamente completamente rinnovata.
Durante la guerra d'indipendenza, È stato dato alle fiamme e praticamente distrutto tDopo un assalto delle truppe francesi. Alcuni anni dopo, è stato finalmente riportato al suo splendore e alla sua bellezza originali.
Il Faro di Finisterre
Se stai cercando di fare il Camino de Santiago organizzato, conoscerai sicuramente questo punto. È sicuramente il fiore all'occhiello di questo percorso.
È il faro che Si trova più a ovest dell'intero continente europeo. Fu costruito nel 1853, a 138 metri sul livello del mare, con l'intento di fornire protezione su una delle coste più pericolose.
Oltre alla casa del guardiano del faro, il complesso comprende anche una piazzetta che rende omaggio al noto generale San Martín.
Presenta una torre a base ottagonale in muratura di 17 metri di altezza. La luce, protagonista ovviamente, è a 143 metri sul livello del mare. Ha una capacità che supera le 23 miglia nautiche. Nel 1888, a causa della fitta nebbia della zona, si decise di aggiungere una lanterna.
Tuttavia, nonostante ciò, i naufragi in questa zona sono sempre stati costanti, alcuni molto più tragici di altri.